Assistenza

La mosca del mediterraneo (Ceratitis capitata) è uno dei parassiti più distruttivi delle colture. La specie è originaria della regione sub-sahariana, la quale in seguito  si è diffusa nella zona mediterranea.

La diffusione è dovuta alla resistenza alle basse temperature e la capacità di infettare una grande varietà di ospiti.

Sebbene considerato uno dei principali parassiti degli agrumi, colpisce anche pesche, pere, melograni e pomacee.

Nel Mediterraneo, la mosca della frutta (Ceratitis capitata), può completare da 4 a 7 generazioni e creare un danno fino al 100% alla frutta.

La biologia degli insetti è strettamente legata alla temperatura.
Quando le temperature non sono favorevoli alla moltiplicazione, l’insetto cade in ibernazione nel terreno da larva. A Creta, le temperature permettono l’ibernazione alle mosche adulte.

Ai 32°C il ciclo biologico dell’ insetto dura 15 giorni.

Ai 12°C il ciclo biologico dell’ insetto puo’ durare fino 100 giorni.

Sotti i 9°C il ciclo biologico dell’ insetto si ferma.

In inverno, l’insetto puo’ effettuare un parto solo, mentre nel periodo estivo piu’ parti.

In Grecia ci sono picchi di grande popolazione di agosto, settembre e ottobre, mentre in Grecia meridionale da aprile a fine dicembre.

Gli attacchi sono effettuati quando gli insetti arrivano all’ attività sessuale (4 giorni dopo la schiusa). I frutti che preferiscono sono quelli alla corteccia dei quali è iniziato il cambiamento del colore. La femmina può appuntare circa 10 a 20 uova in ogni foro. Durante il suo ciclo biologico può appuntare fino a 400 uova.

Il posizionamento della trappola Med fly trap deve essere effettuato prima del momento in cui il frutto cambia colore, il momento giusto dipende della regione nella quale è situata la sua coltura.

Si prega, per qualsiasi chiarimento, non esiti a contattarci.

 

This post is also available in: Greco, Inglese, Francese, Spagnolo